EMDAS

Environment Mobile Data Acquisition System

La proposta EMDAS: servizi evoluti per l’ambiente e il benessere

La proposta EMDAS si articola in due filoni di attività

Il progetto di investimento ed il correlato progetto di R&S hanno come obiettivo prioritario lo sviluppo di nuove linee di attività capaci di coniugare un’offerta di servizi evoluti per l’ambiente ed il benessere, con l’applicazione di nuove tecnologie di automazione ed elaborazione di dati biologici.

EMDAS – Environment Mobile Data Acquisition System

Le aziende coinvolte: opus automazione e Sautech

opus automazione

L’azienda capofila opus automazione intende avviare – con questo progetto – un nuovo settore strategico, che supporti ed ampli lo storico settore ambiente dell’azienda. Per opus EMDAS rappresenta, infatti, la possibilità di coprire un settore del mercato del monitoraggio, cioè quello delle analisi biologiche, nello specifico dei fluidi, non attraverso analisi routinarie di laboratorio, ma attraverso un prodotto /servizio innovativo e che affronta le esigenze non soddisfatte del settore di riferimento, come la velocità di identificazione patogeni (Early warning) e la specificità e che è fondamentale per stimolare la crescita economica e affrontare la competitività del mercato. Tali caratteristiche consentiranno l’utilizzo anche nel settore degli allevamenti animali, potendo monitorare la salubrità e la sicurezza delle produzioni.
L’obiettivo finale dell’investimento di  opus è fornire un servizio che permetta di combinare la rilevazione della qualità dell’ aria, con particolare attenzione ai parametri che determinano la presenza di inquinanti odorigeni, con la rilevazione biologica di patogeni selezionati.

Sautech

Nel contesto aziendale del partner Sautech, invece, il progetto ha come obiettivo l’ampliamento dell’offerta delle proprie divisioni ICT e Automation in particolare nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale ed elaborazione dati. L’introduzione di approcci innovativi e di nuovi prodotti e tecnologie nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, porterà l’azienda a migliorare la sua offerta commerciale non solo nel mercato di riferimento delle suddette divisioni, ma anche in quello legato al settore Educational, Art & Tourism, Marketing & Communication, contribuendo alla crescita dell’intera azienda. Per Sautech, il completamento del progetto apre la strada all’offerta di servizi per il monitoraggio ambientale e l’analisi dati attraverso tecnologie innovative nell’ambito dell’IA. L’obiettivo dell’investimento per Sautech è quello di fornire valore aggiunto al servizio di monitoraggio dei patogeni, raccogliendo dati ambientali nei contesti individuati cercandone correlazioni tali da poter mettere a punto un sistema predittivo in grado di segnalare condizioni favorevoli all’insorgenza di epidemie e/o contaminazioni ed evitarne il verificarsi.

La calibrazione e la validazione del sistema attraverso analisi di confronto avvengono in collaborazione con CNR ISASI, IZSM e MVPA – Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali – Federico II, i quali garantiranno che il dispositivo sia affidabile e pronto per l’implementazione a livello reale.

Obiettivi

L’output di progetto è rappresentato dall’analisi di due tipologie di fluidi quali l’acqua, nelle sue diverse aree di utilizzo, (acque reflue, bacini idrici, itticoltura, aree balneari ed acque destinate all’allevamento o all’irrigazione) e le materie generate dagli allevamenti per la produzione alimentare (latte e intermedi caseari).

Questo sviluppo mira a colpire, attenuare se non eliminare, le criticità dovute ai patogeni trasmissibili all’uomo a partire sia dalle acque, elemento primario per la diffusione, sia dal latte.